
Angolo del mentoring: (prime) istruzioni per l’uso
Come anticipato, ad aprile avvieremo questa nuova sperimentazione, che un po’ pomposamente abbiamo chiamato “Angolo del mentoring”.

Retorica progettuale e Quadro Logico: in cerca di sintesi!
Approfitto di questo spazio per condividere questo mio dilemma: la retorica progettuale lascerà mai uno spazio, anche un angolino, al Quadro Logico?

Fondamentalismo islamico e terrorismo: problema sociale o Kulturkampf?
Dai fatti di Parigi in poi (ma era già successo dopo l’attentato alla sede di Charlie Hebdo) più di qualche intellettuale ha preso il vezzo di accostare terrorismo e crisi dei valori ad Occidente.

Tavolo di lavoro sulla norma della progettazione sociale. Ci siamo!
Vi dovevamo un aggiornamento sullo stato del progetto di approvazione della prima Norma Tecnica sulla progettazione sociale, in collaborazione con UNI a norma della L. 4/2013.

Progetto di Norma tecnica sulla progettazione sociale: la Grande Proletaria si è mossa…
Due note il meno abborracciate possibile per condividere il progresso del nostro progetto associativo, di elaborazione e approvazione della prima Norma tecnica sulla Progettazione sociale.

I problemi irrisolti nella metodologia della progettazione sociale, ovvero: “il progetto è il progetto!” …(piccola ribellione, prima della vittoria finale dell’orda dei tautologi)
Per un po’ di anni la necessità di acquisire strumentazioni per regolamentare le decisioni che mettono in rapporto le politiche e i servizi che le attuano, ha portato al diffondersi delle tecniche e logiche di progettazione sociale e a cercare di dotarsi, da parte degli operatori, delle competenze opportune.