Per conseguire i propri obiettivi, APIS:
- realizza eventi di formazione ed aggiornamento per i propri associati, anche nel contesto specifico del Life Long Learning Programme dell’Unione Europea per l’apprendimento permanente;
- predispone appositi percorsi di certificazione della figura professionale da perseguire attraverso titoli, momenti formativi ed esami, e definisce criteri e modalità di verifica di aggiornamento professionale dei professionisti certificati;
- favorisce la costituzione di team multi-professionali, cui partecipino Progettisti Sociali appartenenti all’Associazione ed altre figure professionali funzionali ai diversi progetti, quali psicologi, sociologi, educatori, animatori di comunità, medici, assistenti sociali, esperti di dialogo multiculturale, profili tecnici in ambito edilizio, esperti di gestione del rischio di progetto, agronomi, esperti di microcredito, maestri artigiani, ecc.;
- sviluppa collaborazioni per la formazione e la ricerca in ambito universitario e post universitario, finalizzate alla definizione di processi di formazione iniziale di Progettisti Sociali e di certificazione ed aggiornamento professionale;
- incoraggia la partecipazione congiunta di più Progettisti a bandi pubblici e privati a livello nazionale, locale e comunitario, agevolando in tal modo lo scambio professionale, l’innovazione e il miglior utilizzo di risorse finanziarie di fonte pubblica e privata;
- offre consulenza e supporto manageriale a organizzazioni del non profit sul tema della Progettazione Sociale;
- stipula accordi, convenzioni e ogni altro genere di intesa con Enti terzi pubblici e privati al fine di incrementare le opportunità professionali per i Progettisti Sociali;
- progetta e realizza interventi formativi.
![](https://www.progettistisociali.it/wp-content/uploads/2021/06/SalvoeLuigi.jpg)