Mercoledì 23 aprile dalle 17,00 alle 18,30
Le dinamiche di povertà e disuguaglianze in Italia a partire dagli ultimi dati disponibili
Relatore: Eleonora Gnan (*)
La carrellata di dati e statistiche recenti ci restituisce un quadro preoccupante e complesso. Le forme di deprivazione cumulata sono in aumento ed alcuni gruppi sociali sono a maggior rischio di scivolamento di altri. Di fronte a tale complessità non si può più improvvisare, occorrono risposte integrate e decise che mettano al centro la persona nella sua globalità, al di là delle categorie, delle differenze geografiche e di etnia. Servono risposte coraggiose, che vadano oltre la logica imperante dello spreco e dello scarto, non solo economico, o alimentare, ma soprattutto sociale.
(*) Eleonra Gnan: Laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2017 è ricercatrice presso l’Area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’Istituto per la Ricerca Sociale, dove svolge attività di ricerca, analisi e formazione in tema di contrasto alla povertà e politiche di inclusione sociale. Collabora inoltre con l’Associazione per la Ricerca Sociale nella redazione di Welforum.it, per il quale cura lo spazio dedicato alle segnalazioni.
Compila il modulo sottostante per l’iscrizione al webinar
Richiesta iscrizione webinar - Le dinamiche di povertà e disuguaglianze in Italia. Dati statistici
"*" indica i campi obbligatori
Richiesta iscrizione webinar - Le dinamiche di povertà e disuguaglianze in Italia. Dati statistici
"*" indica i campi obbligatori
————————————————————————————————————————————————————
Formazione avanzata riservata ai soci Apis in regola con il versamento della quota associativa
Apis organizza per i propri associati un ciclo di webinar nel periodo febbraio – giugno 2025.
Per partecipare gratutamente ai webinar di formazione è necessario essere soci Apis in regola con il versamento della quota 2025.
Per informazioni su come associarsi – clicca qui
Articolazione dei webinar
I webinar si svolgeranno di pomeriggio (vedi orari per ciascun webinar) in modalità videoconferenza su Zoom. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form che trovate sotto a ciascun webinar.
Cosa è richiesto ai partecipanti
Viene richiesto ai partecipanti di essere puntuali ad ogni collegamento (collegandosi 5 minuti prima del tempo previsto) e la presenza per tutta la durata della sessione.
Viene inoltre richiesto di avere aperto il collegamento video per la durata del corso e l’audio muto nel momento in cui non c’è necessità di parlare per domande, considerazioni ed osservazioni.
Viene infine richiesta la disponibiltà a lavorare in sottogruppi (sempre in modalità videoconferenza) nel caso di eventuali esercitazioni predisposte dai docenti.
Altre informazioni
Ciascuno dei partecipanti potrà accedere all’area riservata per i soci Apis nel sito internet dell’Associazione. Vi troverà una sezione dedicata al webinar con i relativi materiali.
L’iscrizione a ciascun webinar è gratutita per i soci Apis in regola ma è necessario segnalare la propria presenza cliccando sul modulo di ciascun webinar.
Inoltre l’iscrizione presuppone lo status di socio Apis che da dirittto inoltre a:
-ricevere newsletter mensile con il servizio bandi e la rassegna stampa su temi legati alla progettazione
-eventuali comunicaizoni via mail circa opportunità lavorative nel campo della progettazione sociale
-l’accesso all’area riservta del sito internet dell’associazione ove accedere a materiale formativo
-la partecipazione a webinar o incontri di formazione su temi specifici organizzati annualmente da Apis
-la creazione di un network territoriale regionale e nazionale fra colleghi progettisti sociali che possa permettere uno scambio professionale e possibili collaborazioni.
Assistenza e informazioni ai partecipanti
È possibile ottenere informazioni sull’iniziativa e i suoi contenuti contattando la segreteria di Apis all’indirizzo info@progettistisociali